La forma umida, più grave e progressiva, si verifica nel 10% dei casi. Nella macula si depositano detriti di sostanze di scarto, che con i problemi circolatori possono stimolare la crescita di piccole arterie e vene anomale, che dapprima lasciano sfuggire i liquidi del sangue, ed infine il sangue stesso, con formazione di emorragie. |
![]() |
![]() |
Drusen
maculari in una fotografia del fondo dell'occhio e la relativa
fluorangiografia
|
![]() |
Il
rigonfiamento della macula così provocato è responsabile della deformazione
delle linee. Questo sintomo deve allarmare subito i pazienti ed è
verificabile con il test di Amsler: un foglietto a quadretti con un
punto centrale da fissare con lo sguardo, che può essere utilizzato
anche a casa per controllare le variazioni della malattia e localizzare
le aree deformate. Se inoltre si verificano delle emorragie, nel campo
visivo compaiono macchie scure, evidenti al test di Amsler
perchè offuscano o nascondono i quadretti . Occorre ricordare comunque che la degenerazione maculare senile non comporta praticamente MAI la cecità, ma solo l'incapacità di distinguere i dettagli di ciò che si vede. |
Come
si esegue il Test di Amsler
Con una buona illuminazione e indossando gli occhiali che normalmente usate per la lettura, mantenete il foglio con il reticolo di Amsler a circa 35 centimetri dagli occhi (la normale distanza di lettura). Chiudete un occhio e fissate il punto centrale. Senza distogliere lo sguardo da questo punto, cercate di capire come l'occhio percepisce i quadretti e le linee, con una specie di "visione panoramica". Ripetete l'esame con l'altro occhio. Se vedete linee ondulate, distorte, zone di annebbiamento e senza quadrettatura, rivolgetevi sollecitamente all'oculista. |